Oltre il Castello…



La Storia di Conegliano
Conegliano è da sempre riconosciuta come un punto strategico e di notevole importanza.
Della città di Conegliano le prime testimonianze e notizie storiche risalgono al X secolo, quando venne costruita una fortificazione, di cui ancora oggi troviamo le tracce.
Nel XII secolo un gruppo di famiglie si insediarono intorno alla fortezza di Conegliano, dando origine al borgo; il castello rappresenterà sempre il simbolo della città, nonchè il centro del potere, civile e religioso.
Nel 1153 il paese subì il sanguinoso assalto da parte dei trevigiani che distrussero il castello e bruciarono molte abitazioni. Governarono la città fino al 1213, e in seguito molte signorie si alternarono il controllo su Conegliano, fino a quando, nel 1337, entrò a far parte dei territori della Serenissima Repubblica di Venezia.
Questo influì sullo sviluppo della cittadina, che da luogo di frontiera e di controllo, diventò un centro di importanza commerciale e agricola molto importante.
A partire dal Dominio Napoleonico nel 1797, la città seguì le sorti del veneto; sotto il Regno Lombardo-Veneto intorno alla metà dell’800 iniziò un periodo di ripresa economica e culturale.
Dopo i gravi danni causati dal bombardamento del 1917, Conegliano riuscì a risollevarsi grazie alle proprie attività produttive.
Superata anche la crisi provocata dalla seconda guerra mondiale, Conegliano conobbe negli anni 50-60 la vera grande ripresa economica.

Immagini By coneglianoveneto.it ~ wikipedia.org